0 %

Entra nella community Kinèa

Non siamo solo una piattaforma di distribuzione digitale: siamo partner creativi, pronti ad accompagnarti in ogni fase. Dalla valutazione del film alla pubblicazione su YouTube, fino alla comunicazione e promozione editoriale.

Contatti

Seguici

Chi Siamo

Su di noi

Kinèa Distribuzioni è una casa di distribuzione indipendente dedicata alla diffusione, promozione e produzione di documentari d’autore e indipendenti.
Un luogo dove il documentario diventa accessibile, condivisibile, vivo. Perché crediamo che raccontare il reale sia il modo migliore per immaginare il futuro.

Un nuovo modo di distribuire. Kinèa è uno spazio di libertà e visione.

Kinèa è la prima realtà italiana a costruire un progetto editoriale interamente basato su YouTube come spazio di diffusione principale. Non un semplice canale, ma una vetrina digitale curata, dove ogni titolo viene selezionato, presentato e accompagnato al pubblico attraverso un racconto editoriale, trailer, interviste e approfondimenti.

Crediamo che la distribuzione digitale non debba significare perdita di valore, anzi, possa diventare un atto di democratizzazione culturale, capace di portare opere di qualità fuori dai circuiti chiusi e raggiungere chiunque, ovunque.

Viviamo in un’epoca in cui i contenuti scorrono veloci, ma le storie autentiche, quando trovano spazio, lasciano un segno profondo. Kinèa Distribuzioni nasce proprio da questa convinzione, ovvero che il documentario non sia solo un genere, ma un linguaggio necessario per raccontare la complessità del mondo in cui viviamo.

La nostra mission è offrire una piattaforma curata e libera, dove autori, registi e case di produzione possano portare le proprie opere davanti a un pubblico ampio, interessato e globale.

01
Reale

perché crediamo nella forza del racconto del vero, nella sua capacità di emozionare e interrogare.

02
Veloce

perché sfruttiamo le dinamiche contemporanee dei media digitali per dare visibilità immediata ai film e agli autori.

03
Gratuito

perché l’accesso alla cultura deve essere libero e aperto, non un privilegio.